mercoledì 22 ottobre 2008

Venerdì, 24 ottobre 2008I
MISTERI DI MITHRAUmberto Bianchi"Il contesto culturale del mitraismo"Stefano Arcella"I misteri di Mitra"Gian Franco Lami"La città di Mitra"
ore 18:00, Via Fracassini 27, Roma (Lungotevere Flaminio)
a cura del Movimento Tradizionale Romanolacittadella@email.it
I RELATORI:
Umberto Bianchi, editorialista e pubblicista autore di "Alle origini della globalizzazione" (Nuove Idee, 2005).
Stefano Arcella, studioso dei culti gentilizi in Roma arcaica e del pensiero tradizionalista del Novecento, ha curato, per la Fondazione Evola di Roma, la pubblicazione delle Lettere di Julius Evola a Benedetto Croce (1925-1933), Roma 1995, e delle Lettere di Julius Evola a Giovanni Gentile (1927-1929), Roma 2000. Entrambe le opere sono precedute dai saggi introduttivi del curatore sul pensiero del filosofo romano e sul suo rapporto con la corrente dell’Idealismo. In Studi Evoliani 1998 ha pubblicato uno studio su “La collaborazione di Evola all’Enciclopedia Italiana” e nel 1999 “Evola e la cultura partenopea negli anni ‘30”. Tra i suoi scritti, sono da segnalare, inoltre: Religiosità e presenza politica degli Orazi fra il VI e il IV secolo a.C., in Ricerche sull'organizzazione gentilizia romana (a cura di G. Franciosi), II, Ed. Jovene, Napoli, 1988; I Fabi e la tradizione annalistica, in Ricerche sull'organizzazione gentilizia romana (a cura di G. Franciosi ), III, Ed. Jovene, 1995 . Stefano Arcella è anche uno studioso della legislazione sui beni culturali. Ha pubblicato La gestione dei beni culturali (Napoli 2000).
Gian Franco Lami (Roma, 1946) ha insegnato Scienza Politica all’Università di Teramo, ora insegna Filosofia Politica all’Università di Roma “La Sapienza”. Dal 1978, cura l’edizione italiana degli scritti principali di Eric Voegelin. E' autore di monografie su Adriano Tilgher, Augusto Del Noce, Angelo Ermanno Cammarata, e di altri esponenti della cultura giuridica e politica contemporanea. Dal 1994 collabora con la Fondazione Julius Evola alla pubblicazione dell’opera omnia evoliana.

Lettori fissi