La notiziola riportata in questo blog lo scorso 18 marzo ha avuto scarsissimo rilievo nella stampa ma purtuttavia ha spinto taluni a polemizzare con il giornalista di AVVENIRE.
Credo piu' interessante pubblicare la lettera pervenuta al citato quotidiano
Ho seguito con molto interesse su Avvenire gli articoli su via Rasella e sul manifesto contestato (c’è stato, non c’è stato) e il documento lasciato dal dottor Vittorio Claudi, che ne ricorda l’affissione in piazza Verdi, e gradirei che il suo giornale mi desse la possibilità di dare il mio modesto contributo alla verità su quella tragica pagina della nostra storia. Sono Teresa Aguglia Bentivegna [seconda cugina di Rosario Bentivegna, ndr] e al tempo dell’attentato ero solo una bimbetta di tre anni, per cui non posso e non ho infatti alcun ricordo dell’accaduto. Ma, crescendo, ho da sempre sentito raccontare dai miei, con pena sofferta, il racconto dell’attentato e l’eccidio tedesco che ne seguì come rappresaglia. Dico con pena sofferta da parte dei miei, perché il nome dell’attentatore è sempre stato noto alla mia famiglia (allora residente in Sicilia), così come era da sempre noto che il comando tedesco lanciò un ultimatum, tramite manifesti, affinché l’esecutore, o gli esecutori, si presentassero. In caso contrario sarebbero stati fucilati dieci italiani per ogni soldato tedesco morto. Nessuno si presentò, e 320 italiani innocenti pagarono per quella bomba esplosa al passaggio dei soldati del battaglione Bozen che attraversavano via Rasella. L’autore dell’attentato per quel gesto fu insignito di diverse onorificenze, e qualche anno fa la Cassazione ha classificato il suo gesto come missione (o atto) di guerra. A mio parere, il documento del dottor Claudi non fa altro che convalidare ulteriormente una verità che moltissimi hanno sempre saputo. Chi ha negato in tutti questi anni l’esistenza di quel manifesto, evidentemente lo ha sempre fatto in perfetta malafede, mentendo e sapendo di mentire.
Teresa Aguglia Bentivegna, Roma
http://www.avvenire.it/Cultura/Via+Rasella+divide+ancora_200903250900084930000.htm
mercoledì 25 marzo 2009
Lettori fissi
Archivio blog
-
▼
2009
(71)
-
▼
marzo
(19)
- Le t.shirt dei soldati israeliani
- Preferiscono non farsi conoscere
- potenziamento di consulblog
- INCURSIONI
- Ha cambiato idea
- Fosse Ardeatine
- Da Repubblica di ieri (titolo)
- Dalle prime pagine
- da "L'Avvenire" del 17 marzo
- 34 anni dopo
- Analisi
- Un libro da leggere
- Mercenari
- TRE IDEE per il 5 per mille
- CASA POUND bonifica ambiente
- FARE VERDE:una riflessione su uno scandalo alimentare
- In morte di Miguel Serrano
- Blocco studentesco
- Il fondo magazine
-
▼
marzo
(19)