PDL: CONGRESSO; FI DICE NO A STUDIO SU BASE PARTITO/ANSANON AUTORIZZATA RICERCA 4 UNIVERSITA' FATTA GIA' SU 13 PARTITI (di Paolo Cucchiarelli) (ANSA) - ROMA, 26 MAR - Manchera' alla ricerca nazionale sulle trasformazione dei partiti politici il pezzo piu' pregiato: il Pdl. All'ultimo minuto, quando gia' An aveva detto di si', e' arrivato il no di Fi che impedira' all'Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici, di fatto una task force che ha monitorato e studiato da vicino i mutamenti che hanno attraversato le 13 formazioni politiche del nostro Paese, proprio il partito che nasce durante il weekend. Il bello e' che a finanziare il progetto, oltre alle universita' di Firenze (Marco Tarchi, che coordina la ricerca), quella di Bologna (professor Aldo Di Virgilio), quella di Cosenza (professor Francesco Raniolo) e Trieste (professoressa Anna Bosco) e' il ministero della Ricerca Scientifica che lo ha ritenuto l'iniziativa di studio ''Progetto di ricerca di interesse nazionale''. La tranche del finanziamento statale e' di 70.000 euro. Lo studio avviato sui partiti ha visto i ricercatori e i professori monitorare, vivisezionare, analizzare da vicino i delegati, la classe dirigente, le aspettative e gli obiettivi della Margherita, dei Ds, poi del Pd come dell'Udeur o del Nuovo Psi. Insomma, tutti, nessuno escluso. Per il Pdl avevano preparato un questionario di 18 pagine rigorosamente scientifico, in parte comune alla ricerca, in parte disegnato ad hoc per sondare nel profondo l'hanimus del nuovo partito. Ma ora non se ne fara' nulla. Tarchi, presidente del corso di laurea in Scienze politiche a Firenze e tra i politologi piu' interessati al mondo del centrodestra e' molto dispiaciuto. La ''grande ricerca'' sui
partiti che cambiano sara' monca, orba del pezzo piu' importante. ''Sono stupito e molto rammaricato - dice Tarchi - perche' sinora tutti i partiti italiani contattati, inclusi Forza Italia e, pochi giorni fa, Alleanza Nazionale, avevano collaborato con ampia e cortese disponibilita' alla ricerca che, comprendendo l'intero sistema partitico italiano, avra' certamente un grave danno dall'impossibilita' di raccogliere i dati relativi al Pdl. E' stata negata l'autorizzazione a presenziare al congresso di fondazione del Popolo della liberta' e a distribuire ai delegati un questionario su cultura politica, organizzazione e strategia del partito''. ''L'accredito al gruppo di 8 ricercatori che avrebbe dovuto distribuire, far compilare e ritirare i questionari non e' stato concesso per 'motivi di sicurezza' - si stupisce il professore - E' la prima volta che l'Osservatorio si vede opporre un diniego, da quando, nell'ottobre 2002, ha intrapreso le sue ricerche, monitorando i congressi di tutti i partiti italiani (ultimo, giorni fa, quello di Alleanza nazionale). Ovviamente, il divieto sara' di pregiudizio alla ricerca condotta, di cui si prevede la pubblicazione in tre volumi nel prossimo anno''. Il professor Di Virgilio ha tenuto i contatti per arrivare a poter effettuare la ricerca. ''Abbiamo avuto due canali. Il comitato toscano di Fi e la fondazione Farefuturo. Da An abbiamo avuto subito un si'. Lunedi', dopo che avevamo presentato tutta la documentazione e la relativa domanda c'e' stato detto che era stato deciso di dire di 'no' a tutte le iniziative analoghe alla nostra. Il nostro pero' non e' un sondaggio: e' una analisi per capire cosa c'e' nel profondo di questo partito. Il no ci ha chiuso ogni possibilita'. Ora abbiamo chiesto, ma non credo che
se ne fara' nulla, di poter fare una rilevazione ex post. Cioe' di avere l'indirizzario degli iscritti e di inviare per posta il questionario. Di fatto - spiega il professore - due sono state le ragioni del diniego alla nostra ricerca: questioni di sicurezza cioe' la presenza del Presidente del Consiglio, 13 ministri e 6000 delegati e appunto il no a qualsiasi sondaggio''.(ANSA).
sabato 28 marzo 2009
Lettori fissi
Archivio blog
-
▼
2009
(71)
-
▼
marzo
(19)
- Le t.shirt dei soldati israeliani
- Preferiscono non farsi conoscere
- potenziamento di consulblog
- INCURSIONI
- Ha cambiato idea
- Fosse Ardeatine
- Da Repubblica di ieri (titolo)
- Dalle prime pagine
- da "L'Avvenire" del 17 marzo
- 34 anni dopo
- Analisi
- Un libro da leggere
- Mercenari
- TRE IDEE per il 5 per mille
- CASA POUND bonifica ambiente
- FARE VERDE:una riflessione su uno scandalo alimentare
- In morte di Miguel Serrano
- Blocco studentesco
- Il fondo magazine
-
▼
marzo
(19)